Comune di Settingiano » Conosci la città » Storia

 

CARATTERE: 

carattere Medio Carattere Grande Carattere Grande



PagoPA

pagoPA

Fatturazione Elettronica

 

Fatturazione Elettronica Comune di Settingiano

CUC - Centrale Unica Committenza

SUAP

 

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI COMUNALI

 

Servizio Idrico Integrato

Fotogallery

San Martino

RSS di Ultima Ora - ANSA.it

Notizie non disponibili

Centro Screening ASP CZ

ASP

Storia

Il toponimo è una formazione prediale dall'antroponimo latino Septimius seguito dal suffisso aggettivale -anus. 

 

 

 

san martino

 

  

 

E' sorto in età tardolatina da gente che aveva abbandonata i bordi dell'Istmo di Catanzaro aggrumandosi intorno ad una preesistente fattoria e legato al destino di Rocca Falluca e di Tiriolo (Carafa -Cicala ) a cui fu soggetto tranne che dal 1325 al 1486, periodo in cui fu dei Contestabile per 60 mila ducati.

Danneggiato dal terremoto del 1783, Settingiano perdette 2 uomini, 8 donne e 6 bambini su 910 abitanti.
Risorse però rapidamente tanto da essere riconosciuto Luogo nel 1799 e Comune nel 1811.
Decine furono i patrioti che si unirono ai Mille e fra questi si distinsero Antonio Barbieri, Raffaele Cotronei e don Antonio Varano.

Straordinaria figura ecclesiastica fu il cappuccino Padre Pietro (al secolo Antonio Martino Staglianò, Settingiano 1810 - Smirne 1883), missionario e procuratore generale a Costantinopoli e fondatore del convento di Smirne e di varie chiese a Candia, Scio , ecc.
Vivo il culto per San Martino Vescovo a cui sono dedicati la chiesa matrice (riedificata nel sec. XIX) provvista di tre navate e campanile quadrangolare tricuspidato e una statua in piazza Bellavista che lo raffigura mentre scende da cavallo per ripartire il suo mantello con un povero .
Sorge accanto alla matrice la chiesa del Convento. 
Di epoca più remota (sec. XV) la chiesa già della Confraternita della Candelora con discreta statuaria sacra tra cui una tela in stile bizantino raffigurante la Madonna con il Bambino .
Di qualche interesse storico i ruderi del piccolo monastero basiliano di San Giuliano e la chiesetta della Madonna della Rocca.
Si svolge ancora la Naca, processione del Venerdì Santo e quella detta dell'Angelo.
Vivo è il ricordo della rappresentazione “A Pigghiata” (la manifestazione ha luogo ogni 10 anni . E' la rappresentazione in costume della cattura, della passione e della morte di Gesù Cristo).
Rinomate le tradizioni flokloriche anche ad opera dei fratelli Nino e Vincenzo Padella .

 

COMUNE DI SETTINGIANO
(PROVINCIA CATANZARO)
Via J.F. Kennedy, 2 - 88040 SETTINGIANO (CZ)
Tel. 0961/997031 - Fax. 0961/997422  Partita IVA 00323390799

https://form.agid.gov.it/view/a93048ba-be1a-40a7-aeef-1d8195972521

HTML 4.01 Strict Valid CSS
Pagina caricata in : 0.282 secondi
Powered by Asmenet Calabria